 
  
CA25 — Campania Architettura 2025
l’architettura come ri-costruzione 
Campania Architettura 2025 è il progetto promosso dalla Regione Campania – Assessorato al Governo del Territorio, che pone al centro l’architettura come strumento di ri-costruzione fisica, sociale e culturale.
Dopo il percorso avviato nel 2023, l’edizione 2025 propone un ciclo di eventi, convegni, workshop e mostre per indagare come la progettazione architettonica contemporanea possa rigenerare i territori, rispondere alle sfide ambientali, valorizzare la memoria dei luoghi e costruire nuovi scenari sostenibili.
“Ri-costruire” significa ripartire dall’esistente, dalle stratificazioni storiche e culturali del paesaggio campano, ma anche confrontarsi con le urgenze del presente: guerre, disastri ambientali, crisi delle periferie e territori in abbandono. Un’occasione per ripensare l’identità dei luoghi, attivare pratiche partecipate e promuovere approcci multidisciplinari capaci di restituire senso all’architettura come spazio collettivo.
Un percorso tematico in 5 tappe
Da maggio a ottobre, cinque appuntamenti indagano i diversi volti della ri-costruzione:
- Conoscenza e progetto: nuovi strumenti digitali per leggere e valorizzare il territorio. 
- Identità e riuso: beni confiscati come risorsa per lo sviluppo urbano. 
- Memoria e rigenerazione: ricostruzione post-bellica e pratiche urbane partecipate. 
- Sostenibilità: modelli di intervento e casi studio come Ischia. 
- Tecniche e testimonianze: restauro post-disastro, con uno sguardo internazionale (Notre-Dame). 
Puoi scaricare qui il comunicato e consultare il programma completo
Campania Architettura 2025 è realizzata in collaborazione con istituzioni, università, enti di ricerca e realtà culturali italiane e internazionali.
 
  
 
            
              
                
              
            
            
          
              